Anagrafe canina

L’Anagrafe Canina è gestita dalle Aziende Unità Sanitarie Locali tramite i Servizi Veterinari.
Chi possiede un cane è obbligato ad iscriverlo all’Anagrafe Canina entro 60 giorni dalla nascita. È vietata la vendita di cani di età inferiore ai 60 giorni, nonché di cani non identificati e registrati in conformità alla normativa vigente. L’iscrizione di gatti o altri animali è invece su base volontaria.

La mancata iscrizione all’Anagrafe Canina è punita con sanzione amministrativa.

Dal 1 gennaio 2005, l’unico metodo di iscrizione del cane all’Anagrafe Canina consiste nell’inserimento sottocute, assolutamente indolore, di un microchip di identificazione (transponder) contenente il codice di registrazione. Il microchip è l’indispensabile carta di identità del cane: iscrivere il proprio cane e dotarlo di un efficace sistema di identificazione come il microchip, è il metodo migliore per essere certi di ritrovarlo in caso di smarrimento. Da ricordare che i microchip non sono dotati di batterie e non si ‘scaricano’: il circuito è attivato dal campo elettrico del lettore che è in grado di rilevare il numero al suo interno. È consigliato, comunque, dotare il cane anche del classico collare con medaglietta, recante un numero di telefono, il nome del cane ed il suo numero di tatuaggio o microchip: se il cane dovesse perdersi, sarà ancora più rapido risalire al proprietario.

Si rimanda al sito dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest per le informazioni ed i moduli necessari:

-Azienda Usl Toscana Nord Ovest-Anagrafe canina

-Azienda Usl Toscana Nord Ovest-Anagrafe canina-modulistica