Stemma Comunale

Lo storia dello stemma del Comune di Collesalvetti ha origini antiche che raccontano la
fondazione del paese.
Nel 1930 il podestà di Collesalvetti avviò la procedura di ufficializzazione dello
stemma comunale e in una lettera all'allora Prefetto di Livorno motiva la sua richiesta
raccontando i risultati di una lunga ricerca da lui commissionata. La lettera sottolinea
che da sempre, da quando esiste Collesalvetti, la torre, i due alberi di quercia (o cerro)
e le tre colombe sono universalmente riconosciute da tutti come il simbolo del territorio.
Dallo stesso documento si ha notizia che la prima raffigurazione dello stemma di Collesalvetti
risale al 1810. Non sappiamo il nome di chi disegnò per primo questa immagine,
sappiamo però a cosa si ispirò per raffigurare Collesalvetti.
Lo stemma del Comune di Collesalvetti è composto da una torre merlata in mattoni
sormontata da tre colombi in volo e fiancheggiata da due querce al naturale sulla
campagna verde e sfondo azzurro; è circondato da un ramo di quercia e uno di alloro
annodati da un nastro dei colori nazionali e ha ornamenti esteriori da Comune (corona
di Comune).
Brandbook
Il Comune di Collesalvetti da sempre usa lo stemma come proprio logo, senza mai
aver coordinato uno studio e un progetto dettagliato finalizzato a definire la propria
immagine grafica istituzionale. Per questo si è lavorato al restyling del simbolo araldico
definendone le soluzioni comunicative tra stemma e marchio, e successive applicazioni.
Rispondendo alle esigenze di fruibilità di un’Amministrazione pubblica moderna e
digitale, soprattutto in termini di riconoscibilità e coerenza della propria identità visiva,
si è effettuato un restyling dell’emblema partendo dallo stemma di tradizione araldica;
il risultato è stato trattato secondo i dettami del blasone ed è stato abbinato alla denominazione
del Comune di Collesalvetti, ricavandone il marchio, che rappresenterà il
Comune nei vari aspetti della vita amministrativa.

Si allega Brandbook link