Il Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (Allegato n. 4/1 al D.Lgs. n. 118/2011) definisce il Documento Unico di Programmazione (Dup) quale principale innovazione nel panorama dei documenti di pianificazione strategica degli enti pubblici, indicandolo come lo strumento che:
- permette lattività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative;
- costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
Il principio contabile della programmazione, tramite il Dup, cerca di perseguire tre obiettivi di fondo:
- definire la programmazione strategica dellente, sullorizzonte temporale del mandato amministrativo, coniugando tra loro gli indirizzi strategici dellamministrazione, i vincoli di finanza pubblica e la situazione economico finanziaria dellente e del gruppo pubblico locale;
- tradurre gli indirizzi strategici di mandato nella programmazione operativa, sullorizzonte temporale triennale coperto dal bilancio di previsione;
- raccogliere in un unico strumento una pluralità di documenti di programmazione settoriale con orizzonte temporale triennale, già previsti dalla normativa.
A tutti gli effetti, Il Documento Unico di Programmazione sostituisce contemporaneamente il Piano Generale di Sviluppo e la Relazione Previsionale e Programmatica.
Si pubblicano di seguito i documenti via via approvati dal Consiglio Comunale.